BOVES ON LINE
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca
Foto
Foto
Foto

Santuari, chiese e cappelle

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo
stile barocco costruita nel 1675 sulla Ripa di Boves
Campanile costruito sulla Torre di guardia del Ricetto
1863/64: interno dipinto da Andrea Vinaj e Caro di Lomellina
1875: dipinto  del Vinaj raffigurante S.Bartolomeo (sulla nuova facciata)

Santuario di Madonna dei Boschi
In origine cappella di fine sec. XII poi ampliata 1460/75 ciclo affreschi sulla vita di Maria 1500: Giudizio Universale attribuito al Maestro di Ciglié
1998/2001 importanti opere di restauro degli  affreschi,  della chiesa, e dei locali annessi
www.madonnadeiboschi.org

Santuario di Mellana
In origine cappella (m.7x3,50) dei conti Mellano e poi dei Lovera.
Don Garavagno, nel 1903 edifica   l’attuale santuario in stile barocco con pianta a croce greca, dedicandolo alla Vergine della Medaglia Miracolosa
Parrocchia dal 1950
1953: Don Sarzana costruisce l’oratorio

Santuario Regina Pacis
Edificato(1924/28) in stile barocco-rinascimentale, da Don Agostino Pellegrino (progetto iniziale di P.g. Mazzarelli-ampliamento di Della Piana)
Cupola dipinta da A. Paracchini
Ai lati 2 tele di G. Poloni dedicate ai Caduti: La Patria e Per l’umanità

Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia
Edificata nel 1200 dopo la distruzione della prima chiesa parrocchiale situata più a valle dedicata a S. Stefano e poi a S. Bartolomeo fu chiesa parrocchiale fino al 1675 anno  in  cui  venne consacrata la nuova chiesa in Piazza dell’Olmo

Chiesa di Santa Croce-Confraternita della Crociata
L’originaria chiesa (sec XI), oggi inesistente, si trovava nella zona dell’attuale Piazza Caduti 1700: costruzione dell’attuale chiesa nel Ricetto completata dal campanile nel 1762/1887: consacrazione solenne dopo anni di migliorie

Chiesa di S. Gregorio
Antecedente al sec XIII e più volte ricostruita. Da’ il nome alla piazza (in bovesano S Greuli)
All’inizio del ‘900 denominata Chiesa di S. Magno in   quanto affidata alla Società di S. Magno
1870/72 ampliamento della chiesa e innalzamento del campanile

Chiesa di S. Rocco
Edificata nel 1430 in seguito a epidemia. Restaurata intorno al 1630 dopo nuova diffusione di peste
Ampliata nel 1836 dopo l’epidemia di colera. Per arginarne il contagio, divenne posto di guardia e controllo sanitario dei forestieri. Abbellita nel 1857

Santuario di S. Antonio
eretto dal Comune nel 1647 dopo la peste del 1630 1849 aggiunte le navate laterali
Attuale facciata del 1921 la statua del Santo, (del 1931) danneggiata dai tedeschi il 16/09/1943 fu sostituita nel ’53 da una copia e l’originale  posizionato sul loggiato
www.santantonioboves.it/

Cappella di S. Francesco
1530 affreschi presumibilmente di Guglielmo Fuseri.
Sulle pareti teorie di Santi: da sinistra S. Anna, S.M. Maddalena, S. Chiara, S. Caterina d’Alessandria, S. Paolo e S. Defendente e al centro Maria sede della Sapienza
Alla base dell’altare  il Cristo

Monastero delle Clarisse
1870: alcune clarisse, provenienti dal soppresso monastero di Carignano, si stabiliscono a Boves in Valgea, in una piccola casa il cui androne viene adibito a cappella.
Chiesa del 1932, facciata e campanile del 1953
1982: interventi sul presbiterio (Don I. Timossi)
www.diocesidicuneo.it/boves/clarisse.htm

​Chiesa di Rivoira
Del sec. XVII -dedicata a S. Grato
In origine portico in facciata e interno con 2 altari
1867:aggiunto un  nuovo altare
1914 :eletta a parrocchia
Ampliata con la navata destra da Don Isidoro Lerda
Anni ’80: completata da Don Bruno con la navata sinistra

Chiesa di San Mauro
Anteriore al 1700 ebbe quasi sempre un cappellano fisso
Il campanile solido e snello  (progetto del geom. Romano perito comunale) fu inaugurato il 15/01/1934 dal Rettore don I. Marchesa: costo totale L.22.000 di cui L. 6.000 per orologio e  parafulmine
                    
Chiesa di S. Anna
Risalente ad inizio sec XVII
Di inizio ‘700 il campanile e gli affreschi interni
Del 1873 l’altare di Maria Ausiliatrice con tela di A. Vinay 1875 ampliamento
Del 1904 la tela dell’altare di S. Giuseppe da Leonessa di G.B. Arnaud
1983 restauri interni ed esterni

Chiesa di Rosbella
Edificata nel 1909 da Don M. Cavallo
Rettore di S. Anna e Don B. Peano parroco di S. Bernardo e dedicata a Nostra Signora del Sacro Cuore
Altare maggiore dono della Sig.ra M. Peano di Spinetta Altari laterali dedicati a S. Lorenzo e S. Pazienza (madre di S. Lorenzo)

Chiesa di Cerati
Edificata dai frazionisti nel 1835 e dedicata alla Madonna del Buon Consiglio che li aveva protetti dal colera 7/05/1836: Mons. Vescovo. A.Bruno autorizza il Pievano don Gastini a benedire la cappella e celebrare la Messa
1842: termine dei lavori di abbellimento

Cappella di S. Giacomo
 Originariamente,1600, cappella di S. Brunone (fondatore dei certosini di Val Pesio) 1744:costruzione della chiesa dedicata a S. Giacomo (parrocchia dal 1848 e nel 1986 unita a Castellar)
Il Genio Civile ricostruisce il campanile abbattuto dai tedeschi nel 1944

Chiesa di Castellar
dedicata alla Vergine Assunta, S. Giuliano e S. ta Basilissa 1853: eretta dai frazionisti per separarsi  dalla parrocchia di S. Giacomo 1986: sede parrocchiale riunita con S. Giacomo Il Genio Civile ricostruisce il campanile abbattuto dai tedeschi nel 1944

Chiesa di S. Lorenzo - Fontanelle
La più antica chiesa bovesana Edificata sulle rovine della chiesa di S. Maria Maddalena distrutta dagli Armagnacchi
 nel 1400 La facciata risale al 1852 Chiesa parrocchiale dal 1913 al 1938, anno dell’inaugurazione del Santuario Regina Pacis

Chiesa di San Giovanni - Fontanelle
Edificata, nel vallone della Reiss nel 1880 per volere di alcuni  residenti. Benedetta da Mons. Calandri Parroco di Boves; la prima Messa celebrata nel 1882 da Mons. Can.  Campana Interno composto da unica navata con soffitto a crociera

Chiesa di San Carlo
Costruita tra il 1610, anno in cui Carlo Borromeo fu proclamato Santo, e il 1630 data della delibera del Consiglio Comunale che istituisce, in questo luogo, un posto di guardia sanitaria per ostacolare il contagio della peste. Migliorie a partire dal 1857

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca