Boves on line
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca

Religiosi illustri

Mons. Giovanni Calandri
Nato a Caraglio il 28 aprile 1832    Parroco di Boves dal 28 agosto 1864 accompagnato da S. Giovanni Bosco Costruì l’Asilo, l’orfanotrofio, l’ospedale ora “Ospedale  di Comunità Mons. Calandri,” la Casa di Riposo  ora “Struttura per Anziani Mons. Calandri”
Morto a Boves il 04 marzo 1913

Suor Gabriella Borgarino
Nata a Boves 2 settembre 1880    
1902 vestì l’abito delle suore della Carità di S. Vincenzo
1936/37 cc nelle chiese di Lugano, di Grugliasco (TO) a  Luserna S.Giovanni (TO) ebbe delle manifestazioni del   Sacro Cuore con la giaculatoria “Provvidenza Divina del Cuor  di Gesù Provvedeteci”    
1 gennaio 1949 morì a Luserna S. Giovanni (Torino)
14 dicembre 2010 aperto un nuovo capitolo del processo per beatificazione

Don  Giuseppe Caravagno
Nato a Boves il 15 agosto 1866 Parroco di Mellana detto il “Furic” della Madonna  edifica il Santuario Mariano della Medaglia Miracolosa     30 ottobre 1901 acquista il terreno
10 agosto 1902 mette la 1^ pietra al Santuario di Mellana
Morì il 19 marzo 1940
           
Don Agostino Pellegrino
Nato a Boves il 9 agosto 1882
4 luglio 1914 diventava il primo Arciprete (parroco) di Fontanelle (Boves)
14 luglio 1928 si inaugurò il Santuario della Regina Pacis iniziato nel 1924
17 dicembre 1943 moriva dopo 3 anni di

Mons. Matteo Pellegrino
Nato a Boves il 13 dicembre 1887 suo fratello era don Agostino Pellegrino
1913/1929 parroco a Caraglio
1929 nominato Vescovo a Bobbio (PC)
Morì il 23 febbraio 1933 a Torino

  
Don Giuseppe Bernardi 
Nato a Caraglio il 29 novembre 1897
Zelante Pievano di Boves per cinque anni
Caduto il 19 settembre 1943 vittima innocente                 
dei tedeschi dopo essersi serviti di lui come ambasciatore
presso i partigiani con Antonio Vassallo     

Don Mario Ghibaudo
Nato a Borgo S. Dalmazzo il 19 gennaio 1920
19 giugno 1943 viene ordinato Sacerdote            
19 settembre 1943 sadicamente assassinato da tedeschi

Don Dalmazio Peano  (Re degli orti)
Nato a Boves il 13 febbraio 1846
A 23 anni diventa sacerdote
Nel viale degli Angeli edificò il Collegio S. Tommaso    1886 inaugurò l’asilo dei poveri vecchi in Corso Dante
1895 fece erigere la chiesa del Sacro Cuore (la zona era denominata “degli orti”
1910 iniziava la Piccola Casa del Sacro Cuore
Morì 27 aprile del 1932

Don Giuseppe Dutto
Nato a Boves nel 1890
Direttore dello “Stendardo” quotidiano Cattolico Diocesano fino al 1920 (nel 1921 subentrò La Guida)
Dopo l’incontro di don Orione, entrò negli Orionini
Nominato Ispettore  Generale della Congregazione in Sud America
Il 30/9/ 1966 a Buenos Aires l’Istituto Argentino Ispanico gli consegnò il Titolo Accademico e la Medaglia d’Oro corrispondente

Don Gian Battista Cavallera 
Sacerdote, scienziato, professore di Lettere
e patriota illustre, vicino a Giuseppe Mazzini
con i moti rivoluzionari del 1821  provò i Rigori del carcere e le amarezze dell’esilio
nel 1848 rappresentò Boves alla Camera Subalpina.
Morì 28 gennaio 1850

Iscrizione in via Roma a Boves:
A
CAVALLERA D. GIAN BATTISTA                                                          
SCIENZIATO E PATRIOTA ILLUSTRE    
DOTTORE COLLEGIATO                 
PROFESSORE DI FILOSOFIA  E LETTERE
FIDO AL COMPAGNO  ALGIOBERTI
 NELLA R. UNIVERSITA’ DI TORINO                
IN TEMPI DIFFICILI PROPUGNA
VA LIBERA UNA L’ITALIA
 LUNGO GRAVE PATIRE INTREPIDO SOSTENENDO
 IL POPOLO GIUSTO  RICONOSCENTE  
 ACCLAMAVALO PRIMO DEPUTATO  AL PARLAMENTO
A PIU’ ALTI UFFIZI SERBATO SE MORTE NON L’AVESSE RAPITO    
ALLA STIMA ALL’AFFETTO IL XXVIII GENNAIO MDCCCL
NON ANCORA COMPIUTO IL NONO LUSTRO D’ ETA’
IL MUNICIPIO E I CITTADINI 11 GIUGNO MDCCCLXXXIX   


Padre Bernardo Maria di Gesù
Nato a Boves  29 maggio 1873 Sacerdote passionista nel dicembre 1897. Era diventato questuante per avvicinarsi di più alla gente.
Morì in concetto di santità il 22 agosto 1950 a Genova Pegli

Padre Clemente Dutto
Nato a Boves nel 1887
1908 si fece Gesuita, andò in Cina per 32 anni consegutivi.
Morì il 10 agosto 1964 nella casa dei Gesuiti di S. Antonio di Chieri,  

Padre Giovanni Battista Marchisio
Nato il 1° settembre 1885 a S. Anna di Boves.
Nel Collegio S. Tomaso di Cuneo, dove compì gli studi liceali, maturò il desiderio di farsi religioso.
Figlio unico, erede di un vasto patrimonio, dovette superare non poche difficoltà prima di poter entrare tra gli scolopi.
A Roma si laureò in teologia, e a Roma fu ordinato sacerdote nel 1909.
Nel 1916 passa a Genova nel Collegio Nazionale dei Sordomuti, prima come Vicedirettore, poi come Direttore ed Amministratore.
Nel 1916 passa a Genova nel Collegio Nazionale dei Sordomuti, prima come Vicedirettore, poi come Direttore ed Amministratore.
Moriva il 15 marzo del 1926.

Padre Giuseppe Enrici
Nato il 2 febbraio 1799
ordinato sacerdote nel 1828 entrò a far parte degli Oblati di Maria Vergine
A piedi attraversò il deserto fino a Suez , via mare toccò Ceylon, Madras e Calcutta, ultima tappa per arrivare in Birmania, dove giunse nell’ottobre dell’anno successivo.
Morì il 3 ottobre 1841 in Birmania ???

Padre Luigi Dutto
Nato il 22 gennaio 1850 in frazione S. Mauro Boves
Ordinato sacerdote in Cuneo  all’età di 24 anni, desiderò subito entrare nell’Istituto “Brignole e Sale” di Genova, per andare missionario negli Stati Uniti: la Luisana, la Carolina, il Texas e la Virginia.
Morì nel 1902.

Don Lorenzo Peirone 
Nato a Boves nel 1889  ordinato sacerdote nel dicembre 1911
Tra le opere che scrisse ricordiamo “Storia popolare di Boves”( divenuta alla seconda edizione “Storia di Boves”), “Bovesani illustri” “Irradiatori di santità”, “Il fondatore del Santuario di Fontanelle” sulla figura di don Pellegrino, “Le Clarisse”, “Un fiore delle Prealpi” dedicato a Ezio Marengo e “Dall’Ortigara a Tirana – Diario di un cappellano della 2° Alpini”
Morì a Boves il 22 agosto 1974



Elenco allegati scaricabili

  • Cavallera don Giuseppe OK.doc
  • Don Bernardi e don Ghibaudo OK.doc
  • Don Garavagno OK.doc
  • Dutto Don Giuseppe OK.doc
  • Mons.Peano Re degli orti OK.doc
  • Mons Pellegrino Matteo OK.doc
  • Padre Clemente Dutto OK.doc
  • Padre Bernardo Maria di Gesù OK.doc
  • Padre Giuseppe Enrici OK.doc
  • Padre Giovanni Battista Marchisio OK.doc
  • Padre Luigi Dutto OK.doc
  • Peirone Don Lorenzo OK.doc
  • Pellegrino Don Agostino e Don Matteo.doc
  • Calandri di Mario Martini.doc
  • Mons Calandri don Peirone.doc
  • vita Mons Calandri Lo Stendardo 1913.doc
  • Calandri Casa di Riposo.doc








Pubblicità



per la vostra pubblicità contattate il numero 0171.390249



Meteo





News






Contatti


Comune di Boves
Piazza Italia 64
12012 Boves (CN)
Telefono: 0171 391811
P. Iva: 00475080040

PEC: comune.boves.cn@cert.legalmail.it
sito ufficiale: www.comune.boves.cn.it
Boves On-Line
Sito realizzato da Personal Soft Service S.a.s. Powered by SnoepCMS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca