Boves on line
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca
Immagine
Immagine
Immagine

Piazze e strade

Piazza Italia
1796 Piazza della Rivoluzione così detta per via dello stanziamento delle truppe francesi
1830 costruzione del Pelerin
1853 attuale denominazione
1921 eretto il monumento ai Caduti della Guerra 1915/18
1935 abbattuto il Pelerin per edificare il Palazzo Municipale

Piazza dell’Olmo“cuore del paese”
Già detta(1300) Ripa di Boves prospiciente il fosso del Ricetto Olmo del 1396(franchigie di Amedeo di Acaja); per 542 anni testimone di storia e di vita
Ora è un carpino Tettoia del Pelerin, rifugio dei pellegrini
Chiesa parrocchiale del 1675

Piazza Caduti per la Libertà
1621/1797 parco dei M.si Grimaldi di Boglio titolari del feudo di Boves
1800-orto dei Cacchiardi prima e dei Baraston dopo
Area divenuta Piazza del Littorio(1934)per saggi ginnici ed esercitazioni militari
Dopo il ‘45 dedicata ai Caduti(v.monumento)

Piazza Borelli
fino al 1834 area di discarica con fossato
1853-Piazza d’Armi per esercitazioni della Guardia Nazionale
1884-il Sen. G. Battista Borelli fa costruire il Teatro ora Auditorium
Nel seminterrato del teatro c’erano il lavatoio pubblico e la fabbrica del ghiaccio


Piazza Garibaldi
Realizzata su parte della “zona degli orti” (come l’attigua p. Italia) detta dai bovesani “San Greuli” per via della Chiesa di San Gregorio ora dedicata a San Magno.
Al centro della piazza  si trova un’antica fontana-lavatoio in pietra  del 1700 circa.


Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca