Boves on line
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca

Biblioteca civica "Il Ricetto"

La Biblioteca Civica di Boves, istituita nel 1969 e aperta ufficialmente nell’aprile del 1972, ha sede nel palazzo del Vecchio Municipio, edificio del ‘600 totalmente ristrutturato. La Biblioteca vuole essere polo di animazione culturale e di promozione della lettura; di offrire ai lettori orari e locali adeguati, consulenza, ascolto, disponibilità ed un servizio di reference efficiente.
Da molti anni funziona il servizio “Biblioteca e Scuola” che ospita le classi del capoluogo e delle frazioni, accogliendoli con letture animate e fornendo loro il prestito dei testi adatti alle esigenze di ognuno.
Vengono inoltre  organizzate giornate dedicate alla promozione della lettura per i ragazzi e i bambini in diverse fasce di età a partire dagli 0 anni.
La Biblioteca ha adottato l’iniziativa “Nati per Leggere”, progetto nazionale nato nel 1999 senza fini di lucro, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi ed i 6 anni.

La Biblioteca di Boves è stata la prima, nel territorio cuneese,  ad essere totalmente informatizzata (a partire del 1985), sia per quanto riguarda i documenti, contrassegnati da codici a barre, sia per quanto riguarda i lettori, che dispongono di tessere munite anch’esse di codice a barre per la loro identificazione rapida e certa.
L’attenzione al rapporto umano, alle esigenze culturali dei frequentatori e l’aggiornamento costante costituiscono i principali motivi per cui la struttura viene scelta sia dai bovesani sia, spesso, dagli abitanti dei paesi vicini.
Locali adeguati e accoglienti hanno contribuito, inoltre, a creare un ambiente familiare ed invitante nel quale il lettore possa sentirsi pienamente a suo agio.
La Biblioteca è il luogo per eccellenza nel quale conservare la memoria storica locale per cui è stato creato  un apposito Archivio di Storia Locale, informatizzato, che custodisce tutto ciò che è stato detto e scritto su Boves e da bovesani sia su testi che su giornali e riviste locali sia su depliant, volantini, inviti, attestati, fotografie, filmati, e quant’altro racconti la storia grande e minuta della nostra città per salvaguardarne i ricordi e mantenere vive le radici del tessuto bovesano.
La Biblioteca Civica del Ricetto ospita due raccolte letterarie di rilevo:
il Fondo Carlo Baudi di Vesme: la ricca biblioteca donata dagli eredi nel 1999, comprende 5189 volumi, soprattutto di storia ed economia dal ‘700 in poi, tra cui moltissimi ad opera dello stesso professore, studioso della storia del settecento e del risorgimento.
Fanno parte della collezione Baudi anche 720 riviste di argomento storico – letterario)  
il Fondo Nino Berrini: comprende 2000 volumi di argomento storico-letterario e teatrale, numerose raccolte teatrali, tutte le opere dello scrittore (bozze, manoscritti, dattiloscritti, partiture, fotografie, manifesti e locandine delle rappresentazioni teatrali e documenti vari) l’epistolario e i documenti personali.

Sito internet:
www.bibliotecaboves.it
Info & contatti:  0171/391834 - 391850
Foto
Foto
Foto
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca