Boves on line
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI DELLA NOSTRA STORIA
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca

VOLO LIBERO

​
PARAPENDIO

Che cos'è il Parapendio?
Un’ala di tessuto particolare colorata posta in uno zaino che si trasporta a spalla ed allo stesso tempo un’affascinante macchina volante in grado di regalare emozioni senza pari. Questo è il parapendio, il modo più facile e divertente per volare in assoluta libertà ed in totale sintonia con l‘ambiente. E’ il modo più semplice di volare ed è alla portata di tutti. Inoltre è un mezzo ecologico poiché utilizza le sole forze del pilota e della natura.
Il parapendio: si chiama così perché permette di scendere velocemente un pendio montano, ma oggi c'è chi lo chiama paraliante e non è sbagliato dato l’evoluzione ha che avuto. Basti pensare a come viene impiegato oggi: è un mezzo portato a planare dolcemente in aria calma, con un tasso di caduta vicino ad 1 metro/secondo ed un avanzamento compreso fra i 7 e i 9 metri/secondo. Ciò vuol dire che in 1.000 metri di dislivello (differenza tra altezza iniziale ed altezza finale) si riescono a percorrere circa 8 chilometri in linea d'aria. Eppure, gestito da mani esperte e con condizioni meteo appropriate, può veleggiare per oltre 8 ore coprendo spesso distanze superiori ai 100 chilometri.
In volo, il parapendio presenta una forma aerodinamica che permette di rimanere in aria in modo stabile e che permette un pilotaggio semplice. Il pilota comanda la vela per mezzo di due maniglie detti freni tenute una nella mano destra e una nella sinistra. Il pilota è seduto in un particolare seggiolino detto imbrago e sostenuto dalla vela tramite un fascio di cordini agganciati all’imbrago tramite moschettoni. I comandi consentono al pilota di pilotare la vela variandone la direzione, la velocità e, se necessario (in condizioni particolari) la conformazione. In ogni caso le scelte di direzione e velocità sono circoscritte dalle condizioni atmosferiche presenti in fase di volo. Per questo si potrebbe dire che volare in parapendio è come davvero fare del surf sui venti.

Foto
Foto
Foto
PUNTO DI DECOLLO BOVES

LOCALITA' ROSBELLA 
Orientamento NORD EST
Q,ta s.l.m. mt 1060
Dislivello metri 400 circa
Coordinate GPS Latitudine Nord 44° 17' 91,6'' Longitudine Est 007° 33' 19,2''


Pericoloso con venti settori SUD OVEST


N.B.: A seguito di trasferimento di proprietà da inizio 2013 il decollo può essere utilizzato per l'involo esclusivamente dai piloti autorizzati.

 
Per informazioni:
Angelo: 347 1282503
Gigi: 3471246034
https://youtu.be/Q7SZHPS8yGk
Elenco allegati scaricabili

  • volo libero (2).jpg
  • volo libero (4).jpg
  • volo libero (1).jpg
  • volo libero (3).jpg
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI DELLA NOSTRA STORIA
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca