BOVES ON LINE
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca

RIFUGIO CERESOLE (Bisalta)

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Sono aperte le prenotazioni per il rifugio Ceresole
Il rifugio situato sotto l'omonimo passo è stato realizzato nel 2008 dal Comune di Boves con il contributo del GAL, nel progetto Leader Plus. La struttura prefabbricata in legno completamente rinnovata, posta sulle pendici della Bisalta, in un luogo selvaggio e immerso nella natura presenta interni confortevoli, con arredamenti nuovi.

Il rifugio dispone di otto posti letto che potranno essere usati promiscuamente da più fruitori per un massimo di quattro notti consecutive. La prenotazione non garantisce l’uso esclusivo (fino al raggiungimento di otto persone). Il Rifugio è dotato di corrente elettrica prodotta da impianto fotovoltaico, acqua corrente (non riscaldata), è completamente attrezzato ed ammobiliato, con cucina dotata di stufa e stoviglie. La legnaia allestita a fianco della struttura consente l’approvvigionamento per il riscaldamento e per cucinare.
Per informazioni, prenotazioni e ritiro chiavi contattare il Sig. Marco Giuliano del Ristorante di Castellar “da Toju” al numero 0171/380 382, tutti i giorni tranne il mercoledì (giorno di chiusura del ristorante).
Le tariffe giornaliere ammontano ad € 5,00 per gli adulti ed a € 2,50 per i bambini al di sotto dei 6 anni.
 
Per informazioni:
Fabio Climaci                     fabio.climaci@comune.boves.cn.it
​
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca