BOVES ON LINE
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca
Foto
Foto
Foto
Foto

RISERVA DI PESCA VALLE COLLA


È la riserva di pesca più vicina a Cuneo. Posta ai piedi della Bisalta, in una piccola, incontaminata e bellissima vallata, la riserva di pesca Valle Colla vanta un torrente ricco di buche e di lamette. Lo stesso torrente è costantemente affiancato da una stradina, in gran parte asfaltata, che dà la possibilità agli eventuali accompagnatori di seguire il pescatore durante l'intera battuta di pesca. Le trote sono ben seminate lungo tutto il tratto della riserva che si estende per ben 7 chilometri. Nella vallata si possono incrociare volpi, caprioli, falchetti e picchi.
​

TORRENTE: Colla
TIPOLOGIA ACQUE: piccolo torrente alpino di media alta vallata
SPECIE ITTICA SEMINATA: trote fario e, saltuariamente, salmerini
PESO MEDIO TROTE IMMESSE: 3 etti e mezzo
EVENTUALI NOTE: nel torrente vengono immesse settimanalmente, in occasione delle semine, trote fario di peso superiore al chilogrammo
SPECIE ITTICHE AUTOCTONE PRESENTI: esemplari di trota fario, trota marmorata, scazzone e gambero d'acqua dolce
PERIODO APERTURA RISERVA: l'apertura viene decisa di anno in anno in base alla quantità di neve presente in vallata. Anche la chiusura viene decisa di anno in anno
MISURA MINIMA CONSENTITA: 22 cm. per  la trota fario, 35 cm. per la trota marmorata
CATTURE CONSENTITE PER BUONO: 5 o 7 trote a seconda del buono in possesso
VALIDITA' BUONO: Semi-giornaliero.  Il buono deve essere compilato e datato al momento dell'utilizzo. Ogni pescatore, prima di iniziare a pescare, deve imbucare la 1a parte del tagliando nelle apposite cassette ubicate lungo il  tratto della riserva a cui fa riferimento il buono.
TRATTO GIALLO - dal ponte del Meniot al ponte dei Merlat - sono presenti n. 2 cassette gialle poste rispettivamente una all'inizio e una alla fine dello stesso tratto. La pesca, esercitata con il tagliando relativo al Tratto Giallo, non può essere esercitata nei valloni laterali.
TRATTO ROSSO  - dal ponte dei Merlat alla passerella che porta al rifugio Garb - sono presenti n. 5 cassette poste: presso lo stesso ponte Merlat, nel Piazzale di Castellar, nel Piazzale di San Giacomo, in località Tetto Grosso e presso la baracca dei pescatori in località Buscajè.
La pesca, esercitata con il tagliando relativo al Tratto Rosso, permette la pesca nei valloni laterali che potranno essere aperti o chiusi di anno in anno a seconda delle decisioni prese dal Direttivo della società di pesca che gestisce la riserva.  La pesca nei valloni laterali è permessa a patto che vengano utilizzati ami senza arresto (ardiglione) e di misura non inferiore al numero 5. Se la pesca viene esercitata nei valloni è fatto obbligo assoluto di indicarlo in modo indelebile sia sulla prima che sulla seconda parte del tagliando scrivendo il nome del vallone scelto per la battuta di pesca.

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca