BOVES ON LINE
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca

Sei a Boves

MUSEO DELLA CASTAGNA

Foto
Foto
Foto
La creazione del museo della castagna rientra nel progetto LEADER II di cooperazione transnazionale per la valorizzazione della castagna, finanziato dalla Comunità Europea e avviato dal Comune tramite la Comunità Montana Valli Gesso, Vermenagna e Pesio ed il G.A.L. (Gruppo di Azione Locale). La stessa area boschiva che circonda la Cascina Marquet (che ospita il museo) rientra nel contesto del progetto ed è stata valorizzata negli anni passati con un attento lavoro di selezione e miglioramento qualitativo delle piante da frutto.
​
Il Museo è accessibile al pubblico ed è a disposizione per sperimentazioni ed attività di studio. La Cascina Marquet è stata trasformata in un luogo di studio e di conoscenza di questo frutto che per molti anni ha rappresentato un punto focale dell’economia bovesana. Il castagno ha in queste valli un’origine antichissima e l’uomo ha sensibilmente incrementato la sua diffusione. Della pianta erano utilizzati i frutti  (l’uso della castagna per l’alimentazione umana ha creato una povera, ma interessante, gastronomia nella quale le castagne erano utilizzate cotte con la buccia, pelate, arrostite, impastate con altri ingredienti come latte e farina, biscottate, seccate o sfarinate), il legname (con il legno del castagno si costruivano le travi dei tetti, le scandole di copertura, le staccionate dei prati e dei pascoli, i paletti da vigna, i mobili di casa e gli attrezzi da lavoro) e le foglie per il giaciglio stallino. 
Il museo è costituito da due sale strutturate in modo da condurre per mano i visitatori in un cammino conoscitivo del “pane dei poveri” dalle sue origini ai giorni nostri.  Con il legno di castagno sono stati realizzati i totem che contengono materiale informativo per il pubblico e la reception, costruita a forma di castagna.
Presso la struttura ecomuseale è visitabile una interessante raccolta di attrezzi utili per la castanicoltura e la vita di un passato non troppo lontano. Inoltre è stata allestita una biblioteca essenziale specifica sul tema.
Il museo  della castagna è affidato  alla competenza  dell'Associazione "Sulle Tracce della Natura - Accompagnatori  Naturalistici Alpi Occidentali”.
Oltre ad ospitare la sede della su menzionata associazione, il museo è dotato di un'aula didattica ove  si svolgono alcune  attività didattiche legate alle tradizioni contadine e alla Civiltà della Castagna e al bosco. Inoltre da tre anni è sede di attività estive rivolte ai ragazzi dai 6 ai 13 anni.
 Da qui partono diversi sentieri di notevole pregio naturalistico e di cultura locale. Boves è una cittadina da scoprire, in cui le testimonianze storico-artistiche di cui il territorio bovesano è ricco, sono perle incastonate armoniosamente in una corona di bellezze naturali ornanti l'abitato.


Indirizzo: Cascina Marquet - Via Roncaia, n. 24 - Boves (CN)
Tel. e fax: 0171 390119 - Cell: 338 2461123
e-mail: accompagnatorinaturalistici@gmail.com
www.accompagnatorinaturalistici.it
​
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca