BOVES ON LINE
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca

ESCURSIONISMO

Foto
Foto
Foto
Foto

Alcuni percorsi in Valle Colla:

Boves e Fontanelle (Colline di), 728 m 
​cuneotrekking.com/escursione/passeggiata-ad-anello-tra-le-colline-di-boves-e-fontanelle/
​Ceresole (Giro ad anello al Rifugio) 1540m  
cuneotrekking.com/escursione/escursione-boves-passo-di-ceresole/
Cinque piloni (Anello dei), 982 m 
cuneotrekking.com/?s=anello+dei+cinque+piloni
Costa Rossa (Bric), 2404 m 
cuneotrekking.com/escursione/escursione-al-bric-costa-rossa-2404-m-valle-colla/
Fontana Cappa (Anello di), 1425 m 
cuneotrekking.com/escursione/anello-di-fontana-cappa-tra-casolari-e-cave-di-uranio-1425-m-val-colla/
Ronchi (Anello ai Tetti), 1418 m 
cuneotrekking.com/escursione/escursione-ad-anello-ai-tetti-ronchi/
Soglio (Prato del), 1124 m 
cuneotrekking.com/escursione/giro-ad-anello-con-racchette-da-neve-al-prato-del-soglio/

I percorsi sono stati messi a disposizione da cuneotrekking che si ringrazia per la disponibilità cuneotrekking.com 

Passeggiata ad anello tra le colline di Boves e Fontanelle

Bella passeggiata ad anello di 290 metri di dislivello, adatta anche a famiglie con bambini. Il percorso, che si snoda per una lunghezza di 8 km e mezzo può essere effettuato in circa 2 ore e mezza, ed è consigliabile da inizio primavera fino a tardo autunno. Partenza dell’itinerario: via Cerati a Boves.
Dati tecnici

        Dislivello: 290 metri circa.
        Sviluppo totale del percorso: 8.5 km circa.
        Quota di partenza: 600 metri.
        Altitudine massima: 728 metri.
        Difficoltà: T (Turistico) 
        Tipo della meta: Altro.
        Ad anello: sì.

Escursione ad anello con racchette da neve al Rifugio Ceresole – 1540 m circa – Val Colla

    Questo bellissimo percorso, che si insinua tra boschi di faggi, betulle e castagni, fa parte dell’antica via d’accesso al Bric Costa Rossa per chi proveniva da Boves. Solitamente, ai giorni nostri, è un tragitto che si compie nei mesi estivi o autunnali per collegare Rosbella col Passo di Ceresole. Oggi lo abbiamo voluto ripetere con la neve d’inverno per constatarne la fattibilità.

    Abbiamo parcheggiato l’auto in Via Merlat (720 m circa) che si raggiunge proseguendo per circa 3 km lungo la strada che supera l’abitato di Madonna dei Boschi, appena prima di raggiungere il secondo ponte sul torrente Colla.

    Dati tecnici

        Dislivello: 940 metri circa.
        Sviluppo totale del percorso: 16.3 km circa.
        Quota di partenza: 720 metri.
        Altitudine massima: 1540 metri.
        Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti) (che cosa significa?).
        Tipo della meta: Rifugio.
        Ad anello: sì.

Anello dei cinque piloni sul confine Boves/Robilante, con racchette da neve – Val Colla

    La neve scesa nei giorni scorsi ci spinge a provare un bell’itinerario, sicuro, che si sviluppa per la maggior parte sul crinale divisorio tra le Valli Colla e Vermenagna. Lungo questo percorso passeremo accanto ad alcuni piloni votivi, eretti nel corso degli anni dalla nostra gente per devozione, per ricordare un evento accaduto in passato o semplicemente per segnare una cima o un punto d’incrocio. Questi piloni, che fanno parte della nostra tradizione, se si potessero esprimere avrebbero molte storie da raccontare, che il tempo purtroppo ha fatto dimenticare.

    Dati tecnici

        Dislivello: 515 metri circa.
        Sviluppo totale del percorso: 11.6 km circa.
        Quota di partenza: 602 metri.
        Altitudine massima: 982 metri.
        Difficoltà: E (Escursionistico) (che cosa significa?).
        Tipo della meta: Vetta.
        Mete intermedie: Borgata
        Ad anello: sì.

Escursione al Bric Costa Rossa – 2404 m – Valle Colla

    Il Bric Costa Rossa (2404 m) è la cima più alta del Monte Bisalta ed è visibile da tutta la provincia Granda. Posto a confine tra numerose vallate, è raggiungibile da Boves, Peveragno, Pradeboni, Chiusa Pesio, Vernante, Robilante o Limone.

    In questa gita descrivo il percorso che ho fatto partendo dal Büscaié. Per raggiungere il punto di partenza, occorre superare le frazioni Castellar e San Giacomo e proseguire lungo la strada che costeggia il torrente Colla. Dopo qualche chilometro la strada diventa sterrata e continua per terminare in un piccolo parcheggio posto a circa 1000 metri di quota.

    Dati tecnici

        Dislivello: 1400 metri circa.
        Sviluppo totale del percorso: 13.4 km circa.
        Quota di partenza: 970 metri.
        Altitudine massima: 2404 metri.
        Difficoltà: E (Escursionistico) (che cosa significa?).
        Tipo della meta: Vetta.
        Ad anello: no.

Anello di Fontana Cappa, tra casolari e cave – 1425 m, Val Colla

Il percorso che faremo oggi si svolge sulle pendici della Bisalta Bovesana. Partendo da Castellar raggiungeremo alcune borgate scartate dagli itinerari abituali, situate in posizione panoramica e, seguendo la “Via Grima”, antica strada che collegava il Piemonte alla Provenza, raggiungeremo Colle Bercia e Fontana Cappa. Effettueremo la discesa scendendo prima al Rucas, poi al valico di Croce Romana, per spostarci infine tra le cave di uranio della Val Fredda (Peveragno).

    Dati tecnici

        Dislivello: 755 metri circa.
        Sviluppo totale del percorso: 15.8 km circa.
        Quota di partenza: 718 metri.
        Altitudine massima: 1425 metri.
        Difficoltà: E (Escursionistico).
        Tipo della meta: Altro.
        Mete intermedie: Vetta, Borgata
        Ad anello: sì.

 Escursione ad anello ai Tetti Ronchi, 1281 m – Val Colla

Tetti Ronchi è un agglomerato di vecchi casolari di montagna, ormai in decadenza, posto sulla sinistra orografica della Val Colla su una soleggiata radura ad un’altezza di 1281 metri, in posizione incantevole per il panorama verso la Bisalta.

    Dati tecnici

        Dislivello: 700 metri circa.
        Sviluppo totale del percorso: 13.6 km circa.
        Quota di partenza: 720 metri.
        Altitudine massima: 1418 metri.
        Difficoltà: E (Escursionistico) (che cosa significa?).
        Tipo della meta: Borgata.
        Ad anello: sì.

Giro ad anello con racchette da neve al Prato del Soglio – 1124 m – Valle Colla
​

Il Prato del Soglio (Pra du Soi in dialetto bovesano) è una bella distesa erbosa situata in stupenda posizione a cavallo tra le valli Colla e Vermenagna. Il posto è meta, soprattutto estiva, per gitanti, innamorati e famiglie che, senza dispendio di energie, salgono lassù per far correre i bambini o per godersi il paesaggio meraviglioso verso la Bisalta e le Cime delle Valli Vermenagna e Gesso, fino al lontano Monviso.

Si può raggiungere il Prato del Soglio sia dalla frazione Rosbella di Boves sia dalla Borgata Malandrè di Robilante. In alternativa lo si  raggiunge partendo a piedi da Boves, con giro ad anello e salita un po’ più impegnativa ma interessante, soprattutto, dopo una bella nevicata.

Dati tecnici

        Dislivello: 523 metri circa.
        Sviluppo totale del percorso: 9.2 km circa.
        Quota di partenza: 600 metri.
        Altitudine massima: 1124 metri.
        Difficoltà: E (Escursionistico) (che cosa significa?).
        Tipo della meta: Altro.
        Ad anello: sì.

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca