Boves on line
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca
Immagine
Cappella di San Rocco
(nel concentrico – Via Peveragno)

Posta a quello che, secoli fa, era uno dei confini comunali la cappella di S. Rocco nel 2000 è in fase di restauro  e sara restituita ai bovesani in tutto il suo splendore. “ La chiesa è molto antica  ed è stata costruita in due fasi,- dice il Signor Rinero che sta lavorando al recupero,- dopo aver curato il risanamento della struttura stiamo occupandoci della tinteggiatura utilizzando i colori tradizionale del rosa, grigio chiaro, e rosso mattone. Durante i lavori abbiamo portato  alla luce alcuni cornici che intendiamo recuperare. L’intervento si concluderà con la tinteggiatura del campanile.”
La chiesa di S. Rocco risentiva degli anni e dell’umidità proveniente  dal materiale  con il quale è costruita, tra il quale compare la pietra porosa del torrente Colla il risanamento è partito dalla base del’edificio fino all’altezza di alcuni metri. Peraltro, è chiesa molto antica considerando che vi si fa riferimento nei documenti del  1630 quando si parla della terribile peste che anche a Boves miete le sue vittime.
Tra  i provvedimenti per arginare l’epidemia, il consiglio comunale del tempo stabilisce una sorveglianza speciale  nei confronti dei forestieri che arrivano in paese. I documenti parlano di due guardie per la sanità, una dalla banda di S. Rocho l’altra dalla banda di S. Sebastiano. ( La chiesa di era situata vicino a Chiesa Vecchia  dove ora c’è il pilone spartitraffico Boves Fontanelle.)
Nel 1631 la popolazione scomparsa è pari  ad un settimo del totale, mentre nell’Italia Settentrionale viene ridotta anche meno di un terzo.
La chiesa di S. Rocco riportava fino a qualche decennio fa una scritta rivelatasi come evidente falso storico, e già rivelata come madornale errore dal Mottini nella sua storia bovesana: “Nel 1610 mortifera peste lasciava in Boves supertiti solo sette famiglie. Un po’ poche considerando che la popolazione si aggirava sulle 4.500 anime.”
Sul portale si trova una lapide su cui si legge:

                                      “Questa cappella dedicata a S. Rocco
                                               fu costruita nell’anno 1430
                                     In seguito della terribile epidemia
                                                   ristorata nel 1610
                                      in cui mortifera peste lasciava supertiti
                                           a Boves solo sette famiglie.
                            Ampliata nel 1836 dopo il flagello del cholera  Morbus
                                                ed abbellita nel 1857”
 
Tratto da:
*“Il giornale di Boves” agosto 1996 - “Viaggio attraverso la storia di Boves” a cura del prof. Mario Martini 
*“ La Guida”  03 novembre 2000.
                                                     

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca