BOVES ON LINE
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca

ARRAMPICATA

Palestra di arrampicata
A.S.D. POSTO DI BLOCCO Via S.Mauro 14/C -12012- Boves (Cn)
Tel: 01711891762


Falesia
San Giacomo di Boves
quota falesia (m): 1100
lunghezza min itinerari (m): 15
difficoltà: dal 4 :: al 6b ::
esposizione arrampicata: Sud-Est
località partenza: S. Giacomo di Boves (Boves, CN) 

note:
Superato il paese di S. Giacomo di Boves, proseguire sulla strada che, costeggiando il torrente, alterna tratti sterrati ad altri parzialmente asfaltati. Giungere fino a dove la stessa è interrotta e lasciare l'auto nel parcheggio sulla dx.
La struttura rocciosa di cui si parla, si trova sulla sx, immediatamente al di là del torrente. Esiste anche una piccola e strapiombante paretina sulla dx, subito a monte del parcheggio. Vi si trovano 4/5 vie di 6/8mt, con difficoltà sostenute.
descrizione:
Un bel posto. Vicino e tranquillo.
Una quindicina di itinerari attrezzati, alcuni con placchette un po' vetuste, la maggior parte a spit o fittoni. Soste da collegare o con catena e maillon.
Il merito di questo lavoro ci è stato detto sia di Paolo Cavallo & C.
Non esistono guide o particolari relazioni. Alcune vie hanno indicate alla base la difficoltà, per le altre è facilmente intuibile.
La struttura si sviluppa su tre zone.
Due, distinte, in basso ed una superiore, raggiungibile con sentiero o dalla cima delle vie.
Quest'ultima presenta le difficoltà maggiori. Un tetto di 6a+ ed il paretino stapionbante a dx, con tre corti, ma divertenti e fisici tiri di 6a, 6a+ e 6b.
Vista l'esposizione e l'altitudine, frequentabile per la maggior parte dell'anno, diciamo da aprile a ottobre, ma, in mancanza di neve e vento, anche in qualche tiepido mattino invernale.
Per la presenza di alcune zone ancora utilizzabili dell'ex area attrezzata, la vicinanza dall'auto e la tranquillità della zona, da consigliare anche a climbers con famiglia.
In definitiva, una validissima alternativa alle numerose falesie della zona. Da visitare.


http://www.gulliver.it/itinerario/4289/
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Arte e cultura
    • Storia
    • Arte
    • Architettura >
      • Il Ricetto
      • Municipio nuovo
      • Municipio Vecchio
      • Teatro Borelli
      • Fontane
    • Musei >
      • Impronte di una Comunità
      • Museo della Resistenza
      • Museo della Castagna
      • Atlante dei Suoni
      • Museo del Fungo e delle Scienze Naturali
    • Biblioteca
    • Santuari, chiese e cappelle >
      • Chiesa dei Cerati
      • Parrocchiale di San Bartolomeo
      • Cappella di San Francesco
      • Cappella di San Gregorio
      • Sant'Antonio da Padova
      • San Grato di Rivoira
      • Chiesa San Lorenzo Fontanelle
      • Chiesa di Castellar
      • San Brigida Cerati
      • Cappella di San Rocco
      • Confraternita Ex Santa Croce
      • Le Clarisse
      • Santuario Regina Pacis
      • Chiesa vecchia
      • Santuario Medaglia Miracolosa
      • Chiesa di Sant'Anna
  • VOLTI
  • Turismo
    • Parco Marquet
    • Rifugi
    • Stutture ricettive e ristoranti >
      • Area camper
  • Gastronomia
  • Sport
    • MTB e cicloturismo
    • Escursionismo
    • Tennis
    • Trekking a cavallo
    • Arrampicata
    • Motocross
    • Golf club
    • Volo libero
    • Pesca